Skip links

Cellule mesenchimali: il trattamento rigenerativo per dolori articolari e muscolari

Negli ultimi anni, l’uso delle cellule mesenchimali ha rivoluzionato il campo della medicina rigenerativa, diventando una promettente opzione terapeutica per chi soffre di dolori cronici a muscoli, tendini e articolazioni. Molti pazienti si rivolgono oggi a questo trattamento per evitare interventi chirurgici invasivi e accelerare i tempi di recupero, soprattutto in ambito ortopedico e fisioterapico.

Ma cosa sono le cellule mesenchimali, in che modo agiscono e chi può realmente beneficiarne? In questo articolo approfondiamo tutto ciò che è utile sapere per chi sta valutando di sottoporsi a un trattamento con cellule staminali mesenchimali.

Potrebbe interessarti anche: Artrosi: sintomi, cause e approcci terapeutici efficaci

Cellule mesenchimali: cosa sono?

Le cellule mesenchimali, anche chiamate cellule staminali mesenchimali, sono un tipo di cellule staminali adulte presenti in diversi tessuti del nostro organismo, in particolare nel midollo osseo, nel tessuto adiposo e nel cordone ombelicale. A differenza delle cellule embrionali, non presentano problemi etici nel loro utilizzo e sono prelevate direttamente dal paziente (autologhe) o da donatori (allogeniche).

La loro particolarità è quella di potersi differenziare in diversi tipi di cellule specializzate, come osteoblasti (osso), condrociti (cartilagine), adipociti (grasso) e miociti (muscolo). Inoltre, hanno proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti, che le rendono ideali nel trattamento di patologie degenerative o infiammatorie.

Come funziona il trattamento con cellule staminali mesenchimali?

Il trattamento con cellule mesenchimali segue un protocollo specifico e sicuro. Il primo passo consiste nel prelievo delle cellule, solitamente dal tessuto adiposo o dal midollo osseo del paziente. Le cellule vengono poi isolate, purificate e concentrate in laboratorio, per essere successivamente reiniettate nella zona da trattare, come un’articolazione dolorante o un tendine lesionato.

L’iniezione può avvenire sotto guida ecografica per garantire precisione e massima efficacia. Una volta introdotte nel tessuto danneggiato, le cellule iniziano la loro azione rigenerativa: modulano l’infiammazione, stimolano la riparazione dei tessuti e favoriscono la rigenerazione cellulare.

Il paziente non necessita di anestesia generale, né di ricovero. Si tratta di una procedura ambulatoriale, minimamente invasiva, con tempi di recupero rapidi.

Quali patologie si possono trattare?

L’utilizzo delle cellule staminali mesenchimali è particolarmente indicato per diverse condizioni muscoloscheletriche, tra cui:

  • Artrosi, soprattutto del ginocchio, anca e spalla
  • Tendinopatie croniche (come l’epicondilite o la tendinopatia achillea)
  • Lesioni cartilaginee
  • Fasciti plantari resistenti
  • Borsiti e infiammazioni croniche articolari

In molti casi, questo approccio rigenerativo rappresenta un’alternativa efficace all’intervento chirurgico, specialmente quando i trattamenti convenzionali non hanno dato i risultati sperati.

A chi è consigliato il trattamento con cellule mesenchimali?

Il trattamento con mesenchimali è adatto a pazienti che soffrono di dolori articolari o muscolari cronici, che hanno già provato fisioterapia, farmaci antinfiammatori o infiltrazioni tradizionali senza benefici duraturi. È particolarmente indicato per chi desidera ridurre l’infiammazione e stimolare la guarigione in modo naturale, evitando o posticipando soluzioni chirurgiche.

Tuttavia, non tutti i pazienti sono candidati ideali. È necessaria una valutazione medica specialistica per verificare la fattibilità del trattamento, l’entità del danno e le reali possibilità di recupero.

L’importanza della fisioterapia nel post-trattamento

Dopo l’iniezione di cellule mesenchimali, è fondamentale seguire un percorso fisioterapico personalizzato per massimizzare i benefici del trattamento. La fisioterapia, infatti, guida il processo rigenerativo e favorisce il recupero funzionale attraverso esercizi mirati, tecniche manuali e trattamenti strumentali.

Presso Studio +Performance, i nostri fisioterapisti collaborano con i medici ortopedici per impostare un programma riabilitativo progressivo, incentrato sul rinforzo muscolare, sulla mobilità articolare e sul controllo del dolore. Ogni piano è costruito in base alle esigenze specifiche del paziente, con obiettivi realistici e misurabili.

Nei primi giorni dopo il trattamento, si preferisce un approccio conservativo, evitando carichi eccessivi sulla zona trattata. Progressivamente, si introducono esercizi attivi, lavoro propriocettivo e, infine, attività di ritorno allo sport o alle normali attività quotidiane.

    Dimostra di essere umano selezionando camion.

    Leave a comment