Skip links
Riabilitazione protesi ginocchio

Riabilitazione protesi ginocchio: il ruolo della fisioterapia

L’intervento di protesi totale del ginocchio è una procedura chirurgica comune per alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità articolare in pazienti con gravi patologie degenerative. Durante l’operazione, il chirurgo rimuove la cartilagine danneggiata e parte dell’osso, sostituendoli con componenti protesiche in metallo e plastica per ripristinare l’allineamento e la funzione del ginocchio.

In questo articolo esamineremo le fasi della riabilitazione dopo l’intervento, i tempi di recupero, le tipologie di protesi disponibili e il ruolo fondamentale della fisioterapia. Approfondiremo anche i benefici a lungo termine dell’intervento e forniremo indicazioni utili per affrontare al meglio il percorso post-operatorio.

 

Durata dell’intervento e tipologie di protesi

Quanto dura un intervento di protesi al ginocchio? L’intervento dura generalmente tra 60 e 90 minuti e viene eseguito in anestesia spinale o generale, a seconda delle condizioni del paziente. Esistono due principali tipi di protesi al ginocchio: la protesi totale, che sostituisce l’intera articolazione del ginocchio ed è indicata quando il danno coinvolge più compartimenti articolari, e la protesi parziale o monocompartimentale, adatta nei casi in cui il danno sia limitato a una sola area. La scelta tra protesi totale e parziale dipende dall’estensione del danno articolare e dalle condizioni specifiche del paziente.

Le protesi sono realizzate con leghe metalliche come titanio o cromo-cobalto e includono componenti in polietilene, un materiale plastico resistente. La loro durata varia in base a fattori come età del paziente, livello di attività fisica e usura della protesi stessa, ma in media possono durare fino a 20 anni.

 

Quanto dura la riabilitazione dopo la protesi al ginocchio?

Dopo l’intervento, il ginocchio necessita di un periodo di adattamento per ripristinare la funzionalità e ridurre il rischio di complicazioni. La riabilitazione è essenziale per migliorare la mobilità articolare, ridurre dolore e gonfiore e recuperare la forza muscolare. Inoltre, aiuta a favorire una deambulazione sicura e prevenire rigidità articolare e altre complicazioni post-operatorie.

 

1. Fase preoperatoria

Prima dell’intervento, è consigliato seguire un programma di esercizi per rafforzare i muscoli e migliorare la mobilità del ginocchio. Questa preparazione facilita il recupero postoperatorio e riduce il rischio di complicanze.

 

2. Fase post-operatoria immediata (0-6 settimane)

Nei primi giorni dopo l’operazione, è fondamentale iniziare con esercizi di mobilizzazione passiva e attiva per evitare la rigidità articolare. Camminare con l’aiuto di stampelle o un deambulatore favorisce la ripresa della mobilità, mentre la crioterapia aiuta a ridurre il gonfiore e il dolore. È importante evitare movimenti bruschi o posizioni scorrette che potrebbero compromettere la stabilità della protesi.

 

3. Recupero funzionale (6-12 settimane)

In questa fase, il focus è sul rafforzamento muscolare e sul miglioramento dell’equilibrio. Il paziente segue un programma di esercizi di resistenza e potenziamento muscolare, associato ad allenamento neuromotorio per migliorare la deambulazione. Inoltre, lo stretching e la mobilizzazione articolare prevengono la rigidità e favoriscono un recupero più rapido.

 

4. Potenziamento avanzato (3-6 mesi)

L’obiettivo è il ripristino completo della funzionalità articolare. Il paziente può incrementare la resistenza con esercizi mirati, praticare attività cardiovascolari leggere come la cyclette e riprendere progressivamente le normali attività quotidiane.

Dopo l’intervento, è comune avvertire dolore, che può essere gestito con farmaci prescritti dal medico. Tecniche come la crioterapia e la stimolazione elettrica nervosa transcutanea (TENS) possono contribuire ad alleviare il dolore e migliorare il comfort del paziente. Una corretta gestione del dolore facilita la partecipazione attiva alla fisioterapia e accelera il recupero.

 

L’importanza della fisioterapia

La fisioterapia è un elemento chiave nel processo di riabilitazione, poiché aiuta a migliorare la forza muscolare e la mobilità articolare, prevenendo complicanze come la rigidità del ginocchio. Un programma riabilitativo personalizzato, supervisionato da un fisioterapista, garantisce risultati ottimali e un recupero più rapido. 

In Studio +Performance operiamo secondo un approccio scientifico e personalizzato che combina valutazioni funzionali, tecnologie riabilitative avanzate e protocolli su misura. Questo ci permette di accompagnare ogni paziente verso un recupero efficiente, riducendo i tempi di inattività e migliorando la qualità della vita. Il nostro team multidisciplinare monitora costantemente i progressi, adattando gli esercizi alle esigenze e agli obiettivi individuali.

 

Benefici dell’intervento

I principali benefici della protesi totale del ginocchio includono la riduzione del dolore cronico, il miglioramento della mobilità e della funzionalità articolare e il ripristino delle normali attività quotidiane. Un intervento ben riuscito, seguito da un percorso riabilitativo adeguato, migliora significativamente la qualità della vita del paziente.

Se stai considerando un intervento o hai già pianificato una protesi al ginocchio, contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo supportarti in ogni fase del tuo percorso di riabilitazione.


    Dimostra di essere umano selezionando casa.