Skip links
Riabilitazione legamento crociato anteriore

Guida completa alla ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore e al percorso di riabilitazione

La ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) è un intervento chirurgico frequentemente eseguito, in particolare su atleti e persone attive che hanno subito una lesione a questo fondamentale stabilizzatore del ginocchio. Il LCA è cruciale per mantenere la stabilità articolare durante movimenti complessi, come salti, cambi di direzione rapidi o arresti improvvisi, e la sua rottura può compromettere significativamente la funzionalità del ginocchio. 

Quando danneggiato, il legamento crociato anteriore può rendere difficoltoso anche il semplice camminare, generando dolore, instabilità e gonfiore. L’intervento chirurgico mira a ripristinare la funzionalità del ginocchio sostituendo il legamento lesionato con un innesto, permettendo così al paziente di tornare gradualmente alla vita quotidiana e, in molti casi, alla pratica sportiva.

Questo articolo rappresenta una guida completa e approfondita sulla ricostruzione del LCA, rivolta sia a chi deve affrontare l’intervento sia a chi desidera informarsi in modo consapevole. Vengono descritti in dettaglio i diversi tipi di intervento, le tecniche chirurgiche più utilizzate, i criteri per decidere quando operare e le varie opzioni di innesto. 

Inoltre, viene analizzato l’intero percorso riabilitativo, suddiviso in fasi ben definite, con indicazioni pratiche sugli esercizi da eseguire, i tempi di recupero previsti e le tempistiche per il ritorno all’attività fisica.

Cos’è il Legamento Crociato Anteriore e perché può rompersi?

Il legamento crociato anteriore è una delle quattro principali strutture di supporto del ginocchio e svolge un ruolo cruciale nella stabilità articolare. Come si rompe il legamento crociato anteriore? La sua rottura avviene spesso in seguito a:

  • Movimenti improvvisi o cambi di direzione veloci
  • Salti con atterraggio scorretto
  • Collisioni dirette durante attività sportive

Dove fa male il legamento crociato anteriore? I sintomi principali includono dolore, gonfiore, instabilità e difficoltà a camminare.

Quando si opera il legamento crociato anteriore?

Se la lesione è completa e compromette la stabilità del ginocchio, il chirurgo può consigliare un intervento di ricostruzione. L’operazione consiste nella sostituzione del legamento lesionato con un innesto, che può provenire da:

  • Tendine rotuleo: prelievo della porzione centrale del tendine rotuleo con due bratte ossee da tibia e rotula.
  • Tendini ischio-crurali (gracile e semitendinoso): prelievo dei tendini della coscia attraverso un’incisione di circa 3-4 cm sulla parte interna del ginocchio.
  • Tendine quadricipitale: prelievo dei 2/3 superficiali del tendine quadricipitale tramite un’incisione di circa 4-5 cm anteriore alta.
  • Tessuto da donatore (allograft): utilizzo di tendini da donatore cadavere, come il tendine di Achille o il tendine tibiale anteriore.

L’intervento viene eseguito in artroscopia, una tecnica mini-invasiva che riduce i tempi di recupero. La durata dell’operazione è generalmente di circa 1 ora – 1 ora e 30 minuti.

La riabilitazione dopo la chirurgia

Il successo della ricostruzione dipende da un protocollo riabilitativo strutturato, che si articola in diverse fasi:

Fase Iniziale (0-4 settimane): Recupero del Movimento

  • Controllo del dolore e del gonfiore con ghiaccio e farmaci
  • Esercizi di mobilizzazione per evitare rigidità articolare
  • Carico graduale con l’uso di stampelle
  • Elettrostimolazione muscolare per prevenire l’atrofia

Fase intermedia (1-3 mesi): recupero della forza e della propriocezione

  • Rinforzo del quadricipite e degli hamstrings
  • Esercizi di equilibrio e stabilizzazione
  • Introduzione della cyclette e del tapis roulant

Fase avanzata (4-6 mesi): ritorno alla corsa e attività sportive

  • Corsa leggera su superfici piane
  • Allenamenti funzionali specifici per lo sport
  • Test di forza e simmetria tra gli arti

Ritorno allo sport (dopo 6-9 mesi)

Il ritorno alle competizioni avviene solo quando:

  • La forza del quadricipite è simile a quella della gamba sana
  • Il ginocchio non presenta gonfiore o dolore
  • I test di salto e cambi di direzione sono superati con successo

Tempi di recupero e aspettative

Ogni paziente ha un percorso di recupero personalizzato, ma mediamente:

  • Attività quotidiane: 4-6 settimane
  • Corsa leggera: 3-4 mesi
  • Sport senza contatto: 6 mesi
  • Sport con contatto e cambi di direzione: 9-12 mesi

Consigli per un recupero ottimale

  • Seguire scrupolosamente il protocollo riabilitativo
  • Evitare il ritorno precoce allo sport senza il via libera del medico
  • Mantenere la motivazione e la costanza negli esercizi
  • Monitorare la forza e la stabilità con test clinici

La riabilitazione del legamento crociato anteriore in Studio +Performance

In Studio +Performance affrontiamo ogni percorso riabilitativo con un approccio chiaro, strutturato e altamente personalizzato. Ogni paziente è unico, e per questo motivo i nostri trattamenti sono studiati su misura, tenendo conto delle specifiche condizioni fisiche, degli obiettivi individuali e dello stile di vita.

Il nostro metodo si basa su:

  • Valutazione iniziale: Un’analisi approfondita della situazione del paziente per definire obiettivi chiari e personalizzati.
  • Pianificazione del percorso: Creiamo un programma su misura con una stima dei tempi necessari per raggiungere i risultati stabiliti insieme al paziente.

La ricostruzione del legamento crociato anteriore è un percorso impegnativo, ma con una riabilitazione adeguata si può tornare alle attività sportive in sicurezza. Se hai subito una lesione al LCA, affidati a un team di specialisti per un recupero ottimale e personalizzato!

    Dimostra di essere umano selezionando albero.